Attualità

Voto in condotta, Azzolina: “Manca il dialogo con gli studenti. Non può esserci solo la sanzione, bisogna prevenire e rieducare”

CobasCobas

La ex ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina è intervenuta a ‘L’aria che tira‘ su La7. Con il conduttore David Parenzo ha trattato il tema del voto in condotta e del comportamento dei ragazzi:

La riforma del 6 in condotta? “Intanto quella regola per la scuola secondaria di secondo grado c’era già, per la scuola media si è tornati alla normativa del 2009. Renzi l’aveva cambiata con la “Buona scuola” introducendo il giudizio sintetico, ora si è tornati al voto numerico. Da dirigente scolastica mi convince il fatto che i ragazzi vanno aiutati ed educati sin dal primo giorno di scuola. Esiste un documento importante che è lo Statuto degli studenti e delle studentesse, una specie di patto tra scuola e studenti, lo leggevo ai ragazzi già il primo giorno perché lì ci sono i diritti e i doveri degli studenti. Oggi lo Statuto non è conosciuto”.

Messaggio al Ministro? “Ciò che manca oggi è parlare con gli studenti. Ci sono problemi di disagio sociale. Io i casi di bullismo li risolvevo uno ad uno, portandoli da me, facendogli leggere dei libri, chiedendo a ciascuno di questi ragazzi cosa non andasse, ho scoperto delle cose terribili sulle situazioni familiari che vivevano. Devono essere gli adulti a dargli dei modelli, la scuola deve correre in aiuto spiegando quali sono le condotte lecite e quelle non lecite. Le agenzie educative di questo Paese spesso non parlano tra di loro, spesso litigano, non si riconosce l’autorevolezza l’una dell’altra e ci sono delle situazioni difficili in alcune periferie delle grandi città. Non ci può essere solo la sanzione, ci dev’essere la prevenzione, la rieducazione che dev’essere alla base di tutto”.

Redazione

Articoli recenti

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025