Categorie: Valutazioni

Voto in condotta, in attesa dell’O.M. sulle modalità e dei regolamenti sulla disciplina in materia di valutazione dei comportamenti, il 31 ottobre c.a. entra in vigore la legge 150/2024

Dopo una lunga gestazione il primo ottobre del 2024 è stata approvata la legge 150 sulla valutazione degli alunni:
• Della scuola primaria sostituendo i giudizi descrittivi con dei giudizi sintetici;
• Della scuola secondaria di primo e secondo grado confermando la valutazione in decimi e disponendo delle misure più restrittive in merito al voto sul comportamento

La valutazione nella scuola primaria

A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti, ivi compreso l’insegnamento di educazione civica, nella scuola primaria sarà espressa con giudizi sintetici correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti, le cui modalità saranno definite con ordinanza del Ministro dell’istruzione e del merito.

La valutazione nella scuola secondaria di primo grado

Per la scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica e finale degli apprendimenti e del comportamento sarà espressa in decimi, fermo restante che qualora la valutazione del comportamento dovesse essere inferiore a sei decimi, il consiglio di classe delibera la non ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato conclusivo del percorso di studi.

La valutazione nella scuola secondaria di secondo grado

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti e del comportamento sia nel percorso di studi sia agli esami di fine ciclo, sarà espressa in decimi. In merito al voto di condotta la norma prevede la non ammissione alla classe successiva o all’esame conclusivo del percorso di studi, con un voto inferiore a sei decimi, mentre con un voto pari a sei decimi alla studentessa o studente, il consiglio di classe assegna un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale da trattare in sede di colloquio dell’esame conclusivo del percorso di studi.

Crediti scolastici

La norma, oltre alle modifiche introdotte nella valutazione, ha previsto una modifica nell’ambito del credito scolastico prevedendo la sua attribuzione soltanto se il voto in condotta è pari o superiore a nove decimi.

Cultura del rispetto

Al fine di ripristinare e regolamentare la cultura del rispetto, di affermare l’autorevolezza dei docenti delle istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado, di rimettere al centro il principio della responsabilità, di restituire piena serenità al contesto lavorativo degli insegnanti e del personale scolastico e al percorso formativo delle studentesse e degli studenti, il Ministro dell’Istruzione e del Merito emanerà uno o più decreti entro sei mesi dal 31 ottobre 2024 data in cui entra in vigore la legge 150.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Crepet: “Alcuni alunni dicono ai docenti di star zitti perché prendono 1400 euro al mese. Insegnanti bravi? Ce ne sono ancora”

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, intervistato all’interno del podcast The BSMT by Gianluca Gazzoli, oltre a…

10/04/2025

Maestra d’asilo prende ceffoni bimbo, incastrata da video. La direzione: “Era in periodo di prova”

Un video agghiacciante, diffuso da La Repubblica, mostra una maestra di un asilo del napoletano…

10/04/2025

Inserimento Ciad Ata entro il 30 aprile, niente proroga: scioglimento riserva dal 28 aprile al 5 maggio, le ultime novità

Certificazione di alfabetizzazione digitale, niente proroghe alla scadenza del 30 aprile prevista per il conseguimento…

10/04/2025

Sostegno, conferma docenti da genitori: FLC CGIL e Gilda Unams impugnano il decreto, il Moige esprime disagio

La FLC CGIL e Gilda Unams hanno impugnato davanti al Tar Lazio il provvedimento del…

10/04/2025

Docente delle superiori suggerisce in chat universitari e scrive tesi per 35 euro all’ora: farà lavori utili, era diventato dirigente

Una storia complessa che ha dell'incredibile: un docente di una scuola superiore genovese, poi diventato…

10/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 16 maggio: richiesta certificazione di alfabetizzazione digitale

È in via di formalizzazione la nota ministeriale che sarà inviata agli Uffici Scolastici Regionali per…

10/04/2025