Home I lettori ci scrivono Voto sì, voto no. Ma proviamo a chiederci: “Per cosa dare i...

Voto sì, voto no. Ma proviamo a chiederci: “Per cosa dare i voti?”

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Si discute tanto sul mantenimento o l’abolizione dei voti numerici, ma non ci si pone mai la domanda: “Per cosa dare i voti?”. Un esempio tratto dalla mia vita scolastica chiarirà un pensiero condiviso da tanti insegnanti.

Gennaio 1971, prima media, interrogazione d’italiano: l’Iliade. Un argomento che permette di spaziare e sguazzare. Un mio compagno ne recita alcuni versi a memoria (lo studio mnemonico un tempo era la regola e la memoria degli studenti di allora era più esercitata di quella degli studenti di adesso), ne illustra alcuni aspetti e poi l’insegnante gli dice: “Parlami delle divinità greche presenti nell’opera”. Silenzio imbarazzato e conseguente incazzatura del prof, tipo piuttosto nervosetto: “Ecco, non conosci neanche la mitologia dell’Iliade. Vai a posto: 4!”.

Ma … ragiono io fra me e me: dargli 4 solo perché non conosce personaggi che neanche esistono (è mitologia!)? Dagli 4 se dice “a me mi” o “ma però” o se non sa usare la consecutio temporum o i congiuntivi (argomenti grammaticali per cui anche tanti adulti meriterebbero una bella insufficienza), ma solo per lacune sui degli greci… Insomma mi è parso troppo.
Questo principio valutativo ha informato tutta la mia vita di insegnante: ho sempre privilegiato i contenuti importanti della mia disciplina (lingua e letteratura tedesca) e ho sempre tralasciato aspetti secondari, soprattutto di letteratura, ben sapendo che ai fini della conoscenza della lingua sarebbero stati ininfluenti.

Daniele Orla