Home Sicurezza ed edilizia scolastica Vulnerabilità sismica delle scuole: l’art. 20-bis del decreto legge n. 8/2017

Vulnerabilità sismica delle scuole: l’art. 20-bis del decreto legge n. 8/2017

CONDIVIDI

Breaking News

April 08, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Valditara: “Svolta culturale. Se non si sa chi sia Mazzini c’è un problema, e non nella didattica” 
  • Reali inglesi a Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola 
  • Demopolis: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei figli 
  • La gita scolastica costa troppo, gli alunni ne organizzano un’altra e fanno assenze in blocco. La ds non vuole giustificarle 

Con decreto direttoriale del 18 luglio 2018, il Ministero dell’Istruzione aveva pubblicato la graduatoria ufficiale degli interventi dei comuni beneficiari dei contributi, finalizzati alla verifica di vulnerabilità sismica e progettazione di interventi di adeguamento antisismico sugli edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico, ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2.

L’art. 20-bis comma 4 del decreto legge n. 8/2017 stabilisce inoltre:

  • la disponibilità di fondi per la redazione di verifiche di vulnerabilità sismica per gli edifici ricadenti in zona 1 e 2;
  • che gli interventi di ristrutturazione sugli edifici scolastici devono avere negli allegati della documentazione tecnica la valutazione della vulnerabilità sismica (Scheda di Sintesi edifici strategici ai fini della protezione civile o rilevanti in caso di collasso a seguito di evento sismico);
  • che “gli interventi di miglioramento e adeguamento sismico degli edifici scolastici che risultano necessari all’esito delle verifiche di vulnerabilità sismica di cui al comma 1 o già certificati da precedenti verifiche di vulnerabilità sismica sono inseriti nella programmazione triennale nazionale di cui all’articolo 10 del decreto-legge 12 settembre 2013”;
  • che la scadenza dei benefici del finanziamento è prevista per il 31 agosto 2018.