Alunni

Vuole essere riammesso a scuola, 17enne sferra pugno alla dirigente: arriva la madre e inizia a inveire contro di lei

CobasCobas

Un episodio molto triste: ieri, 28 ottobre, un ragazzo di diciassette anni ha aggredito la dirigente scolastica dell’istituto da cui si era ritirato l’anno scorso, nel casertano, sferrandole un pugno alla testa chiedendo di essere riammesso. Lo riporta Ansa.

Momenti di paura

Sono stati attimi molto concitati all’interno della scuola. Il ragazzo, intorno alle dieci del mattino, si è presentato per essere riammesso ai corsi mattutini, e una volta giunto nell’atrio ha iniziato a urlare contro la dirigente, che era nel corridoio.

La donna, 56 anni, si è così diretta nel suo ufficio, dove è stata raggiunta dal giovane che, una volta all’interno, ha afferrato una sedia scaraventandola a terra, per poi colpire, con un violento pugno alla tempia, la dirigente mentre questa la stava raccogliendo. La preside è poi riuscita a scappare e ha raggiunto l’ufficio del segretario, dove si è chiusa chiamando i Carabinieri.

I motivi dell’aggressione

Nel frattempo è giunta a scuola anche la madre del diciassettenne, che ha iniziato a inveire contro la preside. Madre e figlio sono stati poi identificati dai militari, ai quali hanno spiegato di aver avuto una discussione con la dirigente perché questa non voleva riammettere il ragazzo a scuola.

È emerso invece che il 17enne pretendeva di essere ammesso a frequentare il terzo superiore con “indirizzo sala”, indirizzo non previsto dalla scuola, per cui la preside, per andargli incontro, gli aveva proposto di frequentare il corso serale in un altro vicino istituto. Proposta che il giovane aveva rifiutato, e da ciò sarebbe poi scaturita l’aggressione. Il giovane è stato denunciato per lesioni personali.

Violenza docenti e personale scolastico, le novità nella legge sul voto in condotta

Ricordiamo che, come abbiamo scritto, nella Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre è stata pubblicata la legge n. 150 in materia di “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati”. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 31 ottobre.

Tra le misure, è prevista una multa da 500 a 10mila euro per gli aggredisce docenti e personale. Con la sentenza di condanna per i reati commessi in danno di un dirigente scolastico o di un membro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola, a causa o nell’esercizio del suo ufficio o delle sue funzioni, verrà sempre ordinato, oltre all’eventuale risarcimento dei danni, il pagamento di una somma da euro 500 a euro 10.000 a titolo di riparazione pecuniaria in favore dell’istituzione scolastica di appartenenza della persona offesa.

Redazione

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025