Generale

Workshop di diritto scolastico: avvocati a confronto

Si è tenuto venerdì a Roma un’interessante giornata di studio e di approfondimento delle più attuali tematiche in materia di diritto scolastico.

Un numeroso gruppo di avvocati provenienti dalla Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto si sono riuniti per analizzare ed approfondire le questioni di maggiore interesse in materia.
Particolarmente interessanti le tematiche affrontate e di assoluto rilievo i relatori che si sono alternati negli interventi, con il coordinamento dell’avv. Dino Caudullo.

Ha aperto i lavori l’avv. Nicola Zampieri, giurista di altissimo livello che negli ultimi anni ha seguito i maggiori contenziosi scolastici anche in sede di giustizia comunitaria, che ha analizzato la recente sentenza Motter della Corte di Giustizia UE ed ha prospettato i possibili scenari del contenzioso riguardante la ricostruzione di carriera del personale docente e Ata alla luce della citata pronuncia dei giudici comunitari.

L’avv. Francesco Orecchioni, indiscusso esperto di legislazione scolastica, vero punto di riferimento per gli operatori del settore, ha illustrato il nuovo procedimento disciplinare per il personale scolastico, alla luce delle recenti modifiche introdotte in materia dai decreti attuativi della Legge Madia, fornendo interessantissimi spunti di riflessione ed approfondimento, conditi da preziosissimi consigli pratici, frutto di una lunga esperienza in materia.
Il seminario è quindi continuato con la relazione dell’avv. Raffaele Boianelli, che ha affrontato un altro tema di grande attualità, ossia il nuovo fronte di contenzioso che certamente si aprirà dopo la recente pronuncia della Corte di Cassazione che ha riconosciuto il diritto dei supplenti temporanei al percepimento della retribuzione professionale docenti.

Ha concluso la scaletta di interventi, la relazione dell’avvocato barese Gianluigi Giannuzzi Cardone che, dall’alto della sua esperienza maturata presso i tribunali di tutta Italia, ha fatto il punto sui più recenti orientamenti della giurisprudenza sulle note problematiche che hanno caratterizzato la procedura di mobilità per l’a.s. 2016/2017.

Redazione

Articoli recenti

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio su un ricorso del CONITP

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025