Attualità

World Obesity Day: l’Italia tra i primi Paesi in classifica per l’Obesità infantile

CobasCobas

In occasione della Giornata mondiale per la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso del 4 marzo, indetta dalla World Obesity Federation dal 2015, gli esperti fanno il punto della situazione, con particolare attenzione all’obesità in età pediatrica.

L’eccesso di peso in età infantile rappresenta a livello mondiale uno dei principali problemi di salute pubblica. Se non adeguatamente curata in età pediatrica, l’obesità persiste nel 70-80% dei casi nell’età adulta, con aumento del rischio di malattie cardiovascolari, metaboliche, tumorali e ripercussioni a livello psicologico e psichiatrico.

Secondo i dati forniti dall’European Regional Obesity Report 2022 dell’Oms, circa 1 bambino in età scolare su 3 in Europa convive oggi con l’obesità o il sovrappeso.

La situazione nel mondo

Negli ultimi quattro decenni, il numero di bambini e adolescenti con obesità è aumentato di oltre dieci volte: dal 1975 al 2016 bambini e adolescenti obesi sono passati da 5 a 50 milioni tra le femmine e da 6 a 74 milioni tra i maschi, secondo i report pubblicati dalla rivista nel 2020, quindi circa In totale si contano oggi circa 120 milioni di bambini e adolescenti obesi nel mondo. La situazione si è aggravata a livello mondiale dopo e durante la pandemia, a causa della sospensione delle attività sportive e del maggior consumo di alimenti calorici. Nel 2020 ad aver mangiato peggio, ossia di più e cibi meno sani, sono stati gli adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni.

Un problema particolarmente rilevante per la salute futura se si considera che il 40% dei bambini obesi diventeranno adolescenti obesi, e che l’80% degli adolescenti obesi saranno adulti obesi. Sono in aumento anche le malattie correlate, tra cui il diabete di tipo 2, in crescita tra i bambini e che paradossalmente in passato veniva chiamato diabete dell’adulto.

I dati in Italia

Nel panorama europeo, l’Italia è tra i primi posti, preceduta solo da Cipro, Spagna e Grecia, presenta infatti la percentuale più elevata, il 42%, di bambini e bambine in sovrappeso od obesi nella fascia di età 5-9 anni, mentre si colloca al 4° posto nella classe di età 10-19 anni, con il 34,2% degli adolescenti. In Italia all’età di 8 anni il 39% è in sovrappeso e il 17% è obeso.

Corretta alimentazione e educazione alimentare

Lo sottolineano a gran voce gli esperti, e citiamo in particolare l’AME, l’Associazione medici endocrinologi, quanto sia necessario promuovere buone pratiche di educazione alimentare, partendo dalla scuola, che per il suo ruolo è presente capillarmente nel territorio e interagisce quotidianamente con bambini e adolescenti. A questo proposito citiamo, come esempi di buone prassi, una serie di proposte educative per le scuole promosse da Save the Children, Arcipelago Educativo, che propone idee attuabili nelle scuole di ogni ordine e grado, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si svolge ogni anno a metà ottobre.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025

Funerali Papa Francesco, scuole chiuse Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze

Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…

24/04/2025