Attualità

World’s Best School Prizes: nell’unica scuola italiana tra le dieci più innovative al mondo si fa lezione in un condominio

CobasCobas

Qualche settimana fa abbiamo annunciato che nella short list delle dieci scuole più innovative del World’s Best School Prizes, troviamo, unica italiana, la scuola ISIS Europa di Pomigliano d’Arco (NA) che negli anni, anche come scuola polo del movimento Avanguardie Educative si è caratterizzata per la capacità di rivitalizzare le comunità attraverso un’istruzione pratica e innovativa.

Nella scuola al momento ci sono i doppi turni

La Repubblica ha raccolto le voci degli studenti e del personale della scuola. I primi hanno espresso la loro gioia e la loro incredulità di frequentare una scuola di provincia che è considerata ufficialmente tra le più innovative al mondo. “Siamo in un territorio di grande povertà educativa, culturale, difficoltà economiche di vario genere. Gli studenti sono perlopiù figli di operai”, ha detto la dirigente scolastica.

La cosa curiosa? La scuola al momento si trova praticamente in un condominio. “Ci troviamo in uno stabile ad uso civile. Non si tratta di un edificio che dovrebbe essere adibito a scuola. Il sindaco ci ha aiutati e da settembre ci dovremmo trasferire in una scuola, anche se non tutti. Al momento siamo costretti a fare i doppi turni. La scuola deve la sua nascita a una collega e alla vicinanza con la sede dell’Indire, che ha voluto fortemente che questa scuola divenisse d’avanguardia”, ha spiegato la dirigente.

Una docente: “Qui non stiamo in cattedra ma tra i ragazzi”

In questa scuola l’apprendimento supera il classico studio sui libri e la didattica frontale “Quando si fa questo tipo di attività non ci si siede dietro una cattedra. Noi siamo seduti con i ragazzi”, ha detto una docente. “Quando ti assegnano pagine da studiare a casa spesso non si ha voglia. Con qualcosa di interattivo, con il computer, anche la persona con meno voglia di studiare al mondo si mette a capire, vuole imparare”, ha detto uno studente.

“Il premio di 250mila euro? Per noi, una scuola che non ha fondi, significherebbe tanto, anche per costruire qualcosa per il territorio. Incrociamo le dita”, ha concluso la preside.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025