Attualità

World’s Best School Prizes, una scuola italiana tra le dieci più innovative al mondo: le motivazioni

Il World’s Best School Prizes ogni anno premia le scuole che, a livello mondiale, fanno la differenza in 5 diversi campi, corrispondenti ai 5 diversi premi:

  1. Community Collaboration (Collaborazione con la comunità)
  2. Environmental Action (Azione ambientale)
  3. Innovation (innovazione)
  4. Overcoming Adversity (Superare le avversità)
  5. Supporting Healthy Lives (Sostenere la salute e la vita sana)

Sulla base di ricerche, prove e ampie consultazioni, il World’s Best School Prizes ritiene infatti che le cinque categorie riflettano le strategie chiave che aiuteranno ad accelerare il ritmo del cambiamento e a incoraggiare le scuole a sperimentare approcci diversi per rafforzare le loro istituzioni e incoraggiare le scuole a sperimentare approcci diversi per rafforzare i loro istituti. In un lavoro congiunto con insegnanti ed esperti del settore dell’istruzione, è stato così costruito un preciso framework per ciascuna categoria con indicazione dei criteri di giudizio e dei parametri fissati che permettono poi di definire la short list delle dieci scuole premiate.

Innovazione

La categoria Innovazione riconosce le scuole che contribuiscono a migliorare l’accesso, la qualità e la pertinenza, in particolare per i bambini più emarginati, il tutto contemporaneamente. L’innovazione nelle scuole può presentarsi in molte forme per avere un impatto sull’insegnamento e sull’apprendimento, come la pedagogia, gli approcci, i sistemi, le procedure, la collaborazione, le infrastrutture e molto altro ancora. La tecnologia può essere uno strumento importante per l’innovazione dell’istruzione, ma è solo un aspetto di essa e siamo più interessati a ciò che la tecnologia fa per accelerare il progresso piuttosto che alla tecnologia stessa.

ISIS Europa di Pomigliano d’Arco e le motivazioni del premio

Nella short list delle dieci scuole più innovative troviamo, unica italiana la scuola ISIS Europa di Pomigliano d’Arco (NA) che negli anni, anche come scuola polo del movimento Avanguardie Educative si è caratterizzata per la capacità di rivitalizzare le comunità attraverso un’istruzione pratica e innovativa.

Nelle motivazioni del premio è così possibile leggere che l’ISIS Europa, scuola secondaria pubblica di Pomigliano d’Arco, sta forgiando un nuovo percorso per i suoi studenti svantaggiati e la sua comunità, adottando approcci innovativi all’istruzione e fornendo le competenze digitali necessarie per avere successo nel mercato del lavoro odierno. Con un tasso di abbandono scolastico che è crollato da oltre il 20% a quasi zero e con il 90% dei diplomati che si assicurano un lavoro, l’approccio di questa scuola all’istruzione non sta solo cambiando le vite, ma sta creando un progetto per il successo e l’integrazione e sta combattendo l’ignoranza, la camorra e tutte le organizzazioni criminali usando la leva della cultura.

L’ISIS Europa si trova in una comunità economicamente svantaggiata, dove le persone tendono ad avere poche speranze nelle loro prospettive e una grande sfiducia nelle istituzioni pubbliche. La scuola ha riconosciuto questa sfida e per affrontarla ha sviluppato, tra gli altri, il progetto Europa Community Service, basato su un approccio didattico di Service Learning. Il programma più importante – il primo in Italia di questo tipo – si è concentrato sulla creazione del nuovo indirizzo di Servizi Professionali Commerciali della Web Community, permettendo – dal 2011 – a migliaia di studenti di fare esperienza pratica nella creazione di siti web, web app e app Metaverse. Nel 2016, questo programma è stato adottato dal Ministero dell’Istruzione italiano, rendendolo adatto a tutte le scuole professionali italiane. Questo approccio di apprendimento pratico ed esperienziale ha contribuito allo sviluppo del pensiero critico, dell’apprendimento tra pari e delle capacità di comunicazione digitale tra gli studenti. La scuola incoraggia e promuove anche metodi di insegnamento innovativi, aggiornando costantemente le proprie attrezzature tecnologiche e promuovendo investimenti in spazi e tecnologie.

Inoltre, la scuola incoraggia gli studenti a partecipare a progetti e concorsi, il che ha contribuito a promuovere l’integrazione con altre istituzioni in tutto il mondo. Per sviluppare ulteriormente le competenze professionali, etiche e personali degli studenti, la scuola ha sviluppato numerosi siti web per il Comune e per l’intera comunità scolastica italiana, come “La Memoria rende Liberi www.lamemoriarendeliberi.it” sull’Olocausto, e app metaverse come “Isola della Memoria www.isoladellamemoria.it” e “Museo dell’Errore – www.museodellerrore.it”. Questo impegno nel promuovere l’inclusione educativa, l’innovazione e i valori etici e sociali si è tradotto in alti livelli di coinvolgimento e successo degli studenti.

Con il premio ricevuto l’ISIS Europa intende creare un portale Metaverse educativo basato sul web che offra nuove attività educative, non solo per gli studenti ma anche per la comunità in generale. L’obiettivo è colmare il divario digitale, promuovere una cultura imprenditoriale e rivitalizzare le tradizioni locali. Il premio sarà utilizzato per progettare, sviluppare, organizzare e gestire l’ambiente Metaverse e i corsi, promuovendo al contempo l’intera iniziativa di formazione e divulgazione. L’obiettivo finale è quello di creare, promuovere e diffondere la cultura, utilizzando mondi digitali e immersivi.

Aluisi Tosolini

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024