Categorie: Didattica

XV Settimana dell’Astronomia: “Il nostro ed altri mondi: le comete e la storia del sistema solare”

” La Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con il MIUR – Dipartimento dell’Istruzione. Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica – e con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), organizza dal 7 al 14 aprile 2014 la XV Settimana Nazionale dell’Astronomia con lo scopo di diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. Il tema dell’edizione 2014 è “Il nostro ed altri mondi: le comete e la storia del sistema solare”, affrontato con diverse proposte tematiche di approfondimento che le Istituzioni scolastiche possono svolgere in autonomia o in collaborazione con le Associazioni professionali, gli Osservatori Astronomici, i musei scientifici e i planetari. La XV Settimana dell’Astronomia presenta un programma ricco di eventi e di iniziative a livello nazionale, che saranno presentati nel corso della Manifestazione di apertura che si terrà presso l’Osservatorio Astronomico di Roma con l’inaugurazione della mostra didattica “Guarda che scoperta!”. Il tema scelto per la XV edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia è: “Il nostro ed altri mondi: le comete e la storia del sistema solare”.

Le tematiche su cui le scuole di ogni ordine e grado e le associazioni disciplinari sono invitate a sviluppare le proprie attività ed iniziative didattiche, adattandole ai vari livelli di scolarità, sono:

1. Formazione e caratteristiche delle comete.
2. Comete come messaggeri delle origini del nostro sistema solare.
3. Formazione dei sistemi solari.
4. I pianeti extrasolari.
5. Dalla missione Giotto a Rosetta: le comete e le missioni spaziali.

Si ricorda che la Settimana Nazionale dell’Astronomia è divenuta un appuntamento atteso e importante per le scuole, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. Per la curiosità e il fascino che suscita nei giovani, l’Astronomia, infatti, rappresenta un valido strumento per combattere la tendenza negativa di abbandono degli studi di area scientifica che si sta verificando nella maggior parte dei Paesi Europei.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025