Categorie: Generico

XX Settimana della cultura scientifica e tecnologica

CobasCobas
La manifestazione, svolta negli anni scorsi nel mese di marzo, quest’anno è in programma in autunno; la XX Settimana della cultura scientifica e tecnologica si tiene, infatti, dal 18 al 24 ottobre.
L’iniziativa intende “mettere in comunicazione” i cittadini e soprattutto il mondo della scuola con l’articolato “sistema ricerca” (università, accademie, enti di ricerca pubblici e privati, musei, aziende, associazioni), valorizzare il patrimonio tecnico-scientifico del nostro Paese e favorire la diffusione dei valori della scienza e dei suoi risultati, stimolando la riflessione sull’impatto costante e rilevante che essa ha sulla vita quotidiana.
Vengono proposti convegni e seminari su temi di storia delle scienze e delle tecniche, di attualità scientifica, sul ruolo dei media per la diffusione della cultura tecnico-scientifica nonché mostre, spettacoli (teatrali, musicali e multimediali nel campo delle arti visive), filmati, conferenze, forum telematici.
Inoltre, iniziative di orientamento per far crescere e qualificare il tasso di cultura tecnico-scientifica nel mondo della scuola, riflessioni e sperimentazioni sul ruolo e sui campi di applicazione delle nuove tecnologie (per la tutela dell’ambiente e dei beni culturali, per la didattica e la formazione, per la salute e il recupero dell’handicap, ecc.) nonché manifestazioni che si prefiggono di approfondire il tema del rapporto tra diffusione della cultura tecnico-scientifica e crescita delle opportunità di occupazione per i giovani.
Previsti anche pacchetti didattici o visite guidate presso i musei scientifici, gli orti botanici, i parchi naturali, le scuole che possiedono gabinetti scientifici di particolare interesse. Tante, in tutta Italia, altre manifestazioni di vario tipo che vengono organizzate nelle diverse Regioni.
In effetti, la Settimana della cultura scientifica e tecnologica si avvale del contributo dei tanti soggetti pubblici e privati che mettono in cantiere annualmente le centinaia di eventi offerti al pubblico. Anche quest’anno, come nelle due precedenti edizioni, il Miur non ha ritenuto di individuare delle tematiche specifiche, lasciando agli organizzatori delle manifestazioni ampia libertà nella scelta dei temi da trattare.
 
Andrea Toscano

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025