Si tratta di un’unione di giovani atenei europei (con meno di 50 anni di attività) che si siano distinti per i risultati conseguiti in alcune delle più prestigiose classifiche delle università a livello internazionale, come Times Higher Education, QS World University e Shanghai Ranking. Queste università appartenenti alla rete YERUN puntano a lavorare insieme per:
– far sì che le giovani istituzioni di ricerca possano avere maggior peso nelle politiche di ricerca in Europa e, in particolare, nei programmi di finanziamento europei per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico;
– generare attività di collaborazione nella ricerca in campi di comune interesse, con impatto economico e sociale, specialmente nell’ambito dei programmi EU per Ricerca e Innovazione;
– potenziare i programmi di scambio culturale tra le facoltà, gli studenti e lo staff delle università aderenti
– instaurare uno scambio di informazioni sulle “best practice” per la governance e l’organizzazione delle università
– stabilire programmi congiunti per il conseguimento di titoli di studio: lauree, master, dottorati.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…