Attualità

Zaccagni e i progetti per i bimbi fragili del suo paese: percorsi educativi, aiuti per i compiti e sostegno alla disabilità

Il 29enne calciatore della Nazionale Italiana Mattia Zaccagni, grazie ad un gol al 98′, ha letteralmente salvato gli Azzurri, a rischio eliminazione dagli Europei di Calcio 2024, nella partita contro la Croazia disputata ieri, 24 giugno. Grazie alla rete l’Italia ha pareggiato e potrà continuare il suo percorso.

Chi è Mattia Zaccagni

Ma chi è Mattia Zaccagni? Del suo percorso scolastico non si sa molto: il calciatore della Lazio è originario di Bellaria Igea Marina, in provincia di Rimini. Fin da piccolo il suo sogno è stato quello di giocare a calcio. L’8 novembre 2020 viene convocato per la prima volta in nazionale dal commissario tecnico Roberto Mancini.

Zaccagni e l’aiuto economico ai bambini del suo paese

Zaccagni è molto legato alla sua terra, e più volte ha cercato di fare qualcosa di concreto per aiutare la comunità in cui è cresciuto. Come riporta Corriere Romagna, durante la pandemia a maggio 2020 ha firmato un assegno da 1.500 euro per regalare ai bisognosi 30 buoni spesa da 50 euro ciascuno.

Poi, a fine 2022, ha deciso di aiutare i bambini del suo paese. “Vorrei fare qualcosa per i bambini della mia città”, avrebbe detto al sindaco. “Così – ha detto il primo cittadino – abbiamo valutato diverse opzioni, finché ha prevalso l’idea dei Servizi sociali: destinare la donazione da 3mila euro a progetti specifici”.

Si tratta di progetti che sostengono famiglie povere con figli fragili. “Si va dai percorsi educativi, a sostegno della disabilità – chiarisce – all’aiuto per i compiti, passando per visite specialistiche e cure odontoiatriche. Mattia è un ragazzo d’oro, il suo gesto non è un fulmine a ciel sereno”.

A fargli eco è stato l’assessore allo Sport e vice sindaco, Bruno Galli: “Sono gesti che denotano sensibilità ed attaccamento alle proprie radici. Campioni dentro e fuori dal campo, perché, perdonatemi la digressione calcistica, di un campione stiamo parlando. Voglio ringraziarlo pubblicamente e mi complimento con lui per la generosità dimostrata e per aver saputo mantenere ben saldi i veri valori della vita”. Zaccagni ha anche ricevuto il Premio Panzini 2023.

LEGGI ANCHE: Sinner è il numero uno al mondo: il campione italiano si è diplomato da privatista, c’è chi punta alla laurea

Redazione

Articoli recenti

Tirocinio formativo: che succede se non si riesce completarlo entro il 31 agosto?

Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…

04/04/2025

Didattica immersiva, una nuova frontiera per la scuola

L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…

04/04/2025

Riconoscimento anno 2013, ricadute sul bilancio pubblico; ma le ricadute sui lavoratori non contano?

Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…

04/04/2025

L’intelligenza artificiale aiuta il docente in mille modi, ma ha un “addestramento” limitato: serve senso critico. A lezione dal prof Rivoltella – VIDEO

Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…

04/04/2025

Schettini: “In classe non c’è tempo per meravigliare, online ho libertà. Insegnare non si può più limitare alla cattedra”

Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…

04/04/2025

Filiera 4+2, incontro on line gratuito per rispondere ai dubbi delle scuole che hanno aderito ai nuovi percorsi tecnici e professionali

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

04/04/2025