Zaia torna sull’importanza del monitoraggio dei contagi da Covid-19 nelle scuole. Il 28 gennaio, infatti, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si è espresso nella solita conferenza stampa settimanale sul tema della riapertura scuole, affermando di seguire la questione con preoccupazione, specie in relazione ai trasporti e alle frequentazioni dei ragazzi fuori dalla scuola.
“La riapertura delle scuole comporta una grande movimentazione di studenti e dunque di famiglie: è innegabile che la letteratura scientifica internazionale dimostri una correlazione tra l’apertura delle scuole e il contagio. Dobbiamo essere consapevoli che ci portiamo in pancia un livello di rischio maggiore. Passiamo dal rischio zero, dello stare in casa sotto vuoto, a tutto libero.”
Ecco dunque la soluzione che mette in campo il governatore per far fronte alla criticità legata alla riapertura delle scuole. Spiega il governatore Zaia: “Mutiamo il protocollo e facciamo controlli a campione sui distretti scolastici, per monitorare gli studenti e in generale la popolazione scolastica. L’idea è di fare un focus sulle scuole partendo da quel protocollo che avevamo approvato a dicembre.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…