Nel documento “Chiarimenti in merito al peso degli zainetti scolastici“, elaborato nel 2009 dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca e dal Ministero del lavoro, salute e politiche sociali ed inviato agli assessorati scolastici regionali e tutti i dirigenti scolastici, sono riportate le raccomandazioni del Consiglio Superiore di Sanità, fatte anche tenendo conto della letteratura scientifica internazionale, relative alla controversa questione dei super zaini che affligge soprattutto i ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori:
Su questo argomento dall’università di Bologna arrivano dati piuttosto preoccupanti. Circa il 40% di bambini compresi tra i 10 e i 15 anni sopportano, in media, un peso di 8 kg ciascuno, se non di più. Questo a dimostrare che il carico dei libri anche per i più piccoli è notevolmente cresciuto, senza dimenticare il peso degli “strumenti” necessari per attività collaterali, come quelle sportive, musicali e ricreative.
Quindi è importante seguire anche i seguenti 3 consigli:
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…