Alunni

Zainetti scolastici, chiarimenti in merito al loro peso

CobasCobas

Nel documento “Chiarimenti in merito al peso degli zainetti scolastici“, elaborato nel 2009 dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca e dal Ministero del lavoro, salute e politiche sociali ed inviato agli assessorati scolastici regionali e tutti i dirigenti scolastici, sono riportate le raccomandazioni del Consiglio Superiore di Sanità, fatte anche tenendo conto della letteratura scientifica internazionale, relative alla controversa questione dei super zaini che affligge soprattutto i ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori:

  • il peso degli zaini non dovrebbe superare il 10-15 per cento del peso corporeo dell’alunno che lo indossa
  • lo zaino deve essere indossato in maniera corretta, facendo sì che il carico venga ripartito simmetricamente sul dorso e non su un solo lato: un carico asimmetrico comporta come noto carico aumentato per il rachide in atteggiamento posturale non fisiologico
  • è necessaria un’educazione all’essenzialità organizzativa del corredo scolastico da parte dei docenti considerando anche che, già da qualche anno le case editrici hanno iniziato a stampare i testi scolastici in fascicoli, proprio per consentire di alleggerire il peso degli zaini scolastici
  • è necessario inserire la corretta gestione del peso dello zaino all’interno di una più ampia educazione alla salute e alla promozione di corretti stili di vita

Su questo argomento dall’università di Bologna arrivano dati piuttosto preoccupanti. Circa il 40% di bambini compresi tra i 10 e i 15 anni sopportano, in media, un peso di 8 kg ciascuno, se non di più. Questo a dimostrare che il carico dei libri anche per i più piccoli è notevolmente cresciuto, senza dimenticare il peso degli “strumenti” necessari per attività collaterali, come quelle sportive, musicali e ricreative.

Quindi è importante seguire anche i seguenti 3 consigli:

  1. Scegliere un modello di zaino adeguato all’età e al peso dello studente, con bretelle ampie e imbottite, con un rinforzo schienale e una cintura addominale;
  2. Lo zaino deve aderire alla schiena, bisogna perdere qualche minuto per regolare bene le bretelle;
  3. Non portare mai lo zaino su una spalla sola o con la parte inferiore troppo scesa sul bacino.
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025