Attualità

Zoom bombing: quando la lezione on line viene disturbata da utenti sconosciuti

Zoom, l’app per videoconferenze, è diventata bersaglio prediletto dei pirati del web: diverse le segnalazioni di utenti intrufolati nelle videocall per diffondere immagini violente o pornografiche, messaggi razzisti o antisemiti. È il cosiddetto “Zoom Bombing” che ha preso di mira soprattutto insegnanti e studenti impegnati nelle lezioni a distanza.

Si chiama Zoom bombing una pratica che consiste nel partecipare a riunioni virtuali alle quali non si è stati invitati al fine di creare confusione, spiare le conversazioni altrui, incitare all’odio o registrare i flussi audio-video per poi diffonderli senza alcuna autorizzazione sui social.

L’applicazione ha iniziato ad essere bersagliata da numerosissime segnalazioni in rete, di cui la più recente e gravosa è quella inerente la University of Texas, ad Austin, la quale durante una videoconferenza organizzata dall’Herman Sweatt Center for Black Males, in favore degli studenti afroamericani, ha subito un attacco sotto forma di immagini razziste inserite appositamente. Proprio a causa di questi sviluppi, l’FBI e il procuratore generale di New York hanno deciso di aprire un’inchiesta, analizzando i problemi di cui soffre l’applicazione e intimando, all’azienda che la gestisce, di risolvere la più presto le falle di sicurezza presenti nella piattaforma.

Per scongiurare l’ingresso di utenti sconosciuti all’interno delle proprie lezioni online, è fondamentale proteggere ogni videoconferenza con una password (spuntare la casella Require meeting password). Zoom consente all’host ovvero a colui che ha creato la riunione di attivare una sorta di “sala d’attesa”. Questa funzione  impedisce agli utenti di entrare in riunione senza essere prima espressamente approvati. Agendo sul pulsante Manage partecipants, l’host può decidere quali utenti possono attivamente partecipare alla riunione.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025