I lettori ci scrivono

Zuffa tra politici e sindacati per il concorso straordinario

CobasCobas

Una vera e propria zuffa, virtuale e mediatica, si sta scatenando tra politici e sindacati riguardo al “concorso straordinario abilitante” e alla valutazione del servizio prestato nelle scuole paritarie.

Al momento risultano coinvolti: Malpezzi (PD), Pittoni (Lega), Toccafondi (Italia Viva), Avvenire (vescovi Cei), A.M. Alfieri (esperta), Pacifico (Anief), Gissi (Cisl), Tuti (Uil).

In aggiunta alle osservazioni di due giorni fa, segnaliamo quanto segue.

Appare superfluo e improprio l’intervento critico della senatrice Simona Malpezzi (PD); primo perché il suo partito sostiene il governo Conte, di cui lei stessa è sottosegretaria, non nel Miur ma in altro ministero (!), e secondo perché tecnicamente infondato e insostenibile; infatti la legge n. 62/2000 non prevede la valutazione del servizio prestato nelle paritarie private in ambito statale e non è corretto parlare di “scelta iniqua che non rispetta la legge e che rischia di creare contenziosi giudiziari”; la legge sulla parità definisce al suo interno il significato di “parità” e questo significato non può essere esteso retro-attivamente con un DL.

A proposito, proprio per colmare la lacuna o, meglio, per favorire ancora le paritarie, è stato presentato al Senato il DdL n. 1363 (26/06/2019, della sen. Lonardo ed altri di FI), che all’art. 1, c. 1) riporta testualmente: “Le disposizioni relative alle istituzioni scolastiche si intendono riferite a tutte le scuole pubbliche, statali e paritarie, ai sensi della presente legge”; le paritarie così verrebbero riconosciute come pubbliche e quindi potremo avere le “scuole private paritarie e …. pubbliche”!

Nella sua nota, il sen. Mario Pittoni (Lega) chiarisce alla stessa sen. Malpezzi e all’on. Gabriele Toccafondi (Italia Viva) che “Una cosa è infatti il concorso straordinario …. e “altra cosa è il percorso abilitante speciale …. “; giustamente Pittoni propone la scissione delle due procedure (concorso straordinario e percorso abilitante), ma poi inciampa anche lui quando ipotizza l’ammissione al percorso abilitante di “tutti coloro che hanno il requisito di tre anni di servizio nelle scuole statali o paritarie”, perché al servizio nelle paritarie si accede a discrezione ed arbitrio dei gestori delle scuole stesse; nel caso di scissione, al percorso abilitante bisognerà ammettere tutti prescindendo dal servizio statale oltre che paritario.

Maddalena Gissi (Cisl) appare orientata come Pittoni, infatti scrive: ““È fuori discussione che i percorsi abilitanti destinati in modo specifico a chi vanta una consistente esperienza lavorativa riguarderanno anche chi lavora nella scuola non statale, sia a tempo determinato che indeterminato”; quindi stesso inciampo.

Anche Pino Turi (Uil) si esprime come Gissi; ma appare improbabile se non impossibile che i sindacati maggiori possano accettare il riconoscimento dei servizi nelle paritarie.

Vincenzo Pascuzzi

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025